Allo Zoosafari di Fasano: una gita tra gli animali, in cattività ma liberi.
In Puglia, a Fasano (Br), si trova il più grande zoo safari
d’Italia, un parco faunistico di tutta eccellenza.
In realtà i parchi sono due perché annesso allo Zoosafari è Fasanolandia: il Parco Divertimenti con attrazioni e spettacoli.
La nostra visita allo Zoosafari di
Fasano: una
gita tra gli animali, in cattività ma liberi.
La prima
tappa della visita allo Zoosafari è il Safaripark da percorrere a bordo del proprio veicolo, seguendo un percorso
obbligato che si snoda per diversi chilometri.
Qui gli animali sono liberi, o più precisamente semi-liberi, nel senso che
sono in aree a loro riservate simili all’habitat in cui si trovano in natura. Cambia
però la prospettiva dalla quale li ammiriamo: anziché vederli dietro le sbarre
come accade negli zoo tradizionali, siamo noi ad entrare con l’auto nei loro
recinti.
Gli animali pericolosi come leoni e tigri sono in aree limitate da
cancelli di sicurezza e sorvegliati da guardiani. Qui è obbligatorio tenere i finestrini
chiusi, procedere lentamente per non irritare gli animali e suonare il clacson
in caso di bisogno, ovviamente senza mai scendere dall’auto.
Gli animali
più tranquilli e amichevoli invece, come giraffe, zebre e daini, si avvicinano alle
vetture senza paura e si può tranquillamente abbassare i finestrini, dare loro
da mangiare e accarezzarli. Per i
bambini tutto ciò non ha prezzo!
Un
consiglio: dotate ogni bambino di macchina fotografica perché saranno eccitatissimi
nel vedere gli animali così vicini e vorranno a tutti i costi fotografarli.
Infatti le
fotografie di questo post sono state fatte tutte dai miei bambini!
I primi
animali che incontriamo sono i mufloni, i
daini, i cervi, gli ammotraghi, i bufali e varie specie di antilopi, che
ormai abituati ai visitatori si lasciano addirittura accarezzare in cambio di
cibo.
Attenzione alle carrozzerie delle auto perché gli animali, per prendere il cibo, spesso si appoggiano alle portiere con i loro zoccoli. Il parco non si assume alcuna responsabilità per tali danni e se avete
auto nuove e non volete rischiare evitate di dare loro cibo o utilizzate il minibus della struttura. (Il servizio è disponibile su richiesta).
Grossi cancelli di sicurezza ci introducono all' area dei felini: i leoni prima e le tigri dopo. Chiusi i
finestrini e oltrepassati i cancelli ci ritroviamo in mezzo ai leoni, alcuni sdraiati all’ombra
degli olivi secolari, mentre altri, infastiditi dalla nostra presenza, girano attorno alla macchina mostrando le grandi fauci e ruggendo. Vi assicuro
che visti così da vicino incutono timore anche agli adulti!
In queste aree si procede molto lentamente ma noi ci siamo dovuti addirittura fermare perché un leone si è piazzato davanti all’auto ricordandoci che siamo ospiti nel loro territorio. I bambini sono rimasti a bocca aperta!
In queste aree si procede molto lentamente ma noi ci siamo dovuti addirittura fermare perché un leone si è piazzato davanti all’auto ricordandoci che siamo ospiti nel loro territorio. I bambini sono rimasti a bocca aperta!
Dopo i leoni
è la volta delle tigri, che quasi
incuranti della nostra presenza, si sono lasciate ammirare da vicino senza
problemi.
Usciti dall'area dei felini, seguono
lungo il percorso gli orsi dal collare, i
macachi, gli elefanti asiatici e africani, le giraffe, gli orici dalle corna a
sciabola, i bisonti americani, le antilopi, gli asinelli, le zebre, gli gnù, gli
struzzi, i rinoceronti, i buoi, gli yak, i cammelli e i dromedari, i pellicani,
i fenicotteri, le cicogne, le anatre, le oche e i cigni.
Concluso il
Safaripark si parcheggia l’auto e si prosegue a piedi per l’area pedonale dello Zoosafari.
Questo
percorso permette di osservare da vicino gli
scimpanzé, i lemuri, i licaoni, i leopardi e i gorilla.
Nella Sala
Tropicale Acquario Rettilario, una grandissima tensostruttura
di circa 700 mq, troviamo esposti in teche climatizzate vari rettili, serpenti
velenosi e non, tartarughe sia di acqua dolce che di terra, iguane, varani,
camaleonti, alligatori, ma anche pesci
tropicali e
vari invertebrati
come ragni, scorpioni, farfalle, ecc.
La visita è
proseguita con un giro sul panoramico
trenino su rotaie, il Metrozoo, che permette di osservare molti animali dall'alto, con il quale abbiamo raggiunto il Lago dei grandi mammiferi, con piccoli isolotti e cascate.
In questa zona sono
ospitati gli
orsi bruni, gli orsi polari, gli ippopotami, le anatre, le oche, i cigni, i
leoni marini, le foche e, sugli isolotti, gli agilissimi gibboni dalle mani bianche.
Dopo
una passeggiata intorno al lago simo ripartiti a bordo di un
trenino corazzato ed abbiamo visitato il Villaggio delle scimmie dove sono
oltre 200 babbuini in
libertà. Ogni vagone del trenino assomiglia ad una gabbia su ruote: noi
rinchiusi dentro di questa mentre i babbuini si arrampicavano su ogni lato,
entusiasmando ovviamente i bambini.
Con il SeaLion Aquarium,
il settore oceanico con le otarie, i leoni marini e i pinguini,
e con l’area dei lemuri (e della fauna
europea) si conclude la nostra
visita allo Zoosafari, un’esperienza che i bambini ricorderanno a lungo.
Per maggiori informazioni:http://www.zoosafari.it/
Via C/da Sant’Elia 72015 Fasano, (BR)
Tel: +39 080 4414455 – +39 080 4413055
Per maggiori informazioni:http://www.zoosafari.it/
Via C/da Sant’Elia 72015 Fasano, (BR)
Tel: +39 080 4414455 – +39 080 4413055
Commenti
Posta un commento